Fondata nel 2004, cura la produzione e la messa in scena di allestimenti teatrali. Si occupa di teatro di prosa e teatro ragazzi. Ha ideato e organizzato le rassegne “Primavera Teatrale” e “Autunno Teatrale”. Organizza corsi di dizione e recitazione, laboratori teatrali per le scuole e teatro-terapia.
A ottobre 2015 Teatro Fuori Rotta inaugura Corde Palco, sede artistica e operativa dell’associazione e dedicata al teatro, alla musica, alla danza e alla formazione. Da gennaio 2016 ha la direzione artistica e la gestione del Teatro ai Colli di Padova.
Regista, attore e direttore artistico della compagnia Teatro Fuori Rotta, che fonda nell’aprile del 2004. Dal 2006 organizzatore di rassegne teatrali in collaborazionecon il comune di Padova e altri comuni della provincia. Ideatore e direttore artistico di Corde Palco, spazio artistico, scuola di teatro e sede operativa della compagnia. Dal 2014 attore e collaboratore per Fondazione Aida Verona. Da gennaio 2016 direttore artistico del Teatro ai Colli di Padova. Insegnante di dizione e recitazione. Laboratori di teatro-terapia e teatro scuola. Regia ed interventi di teatro museale.
Teatro:
– “Pluto” di Aristofane
– “Gli Acarnesi” di Aristofane
– “Elena” di Euripide
– “Dal deserto alla piazza” di Toni Andretta
– “Quella sera in San Marco” di Mario Vezzani
– “Lo sciopero del vescovo” di Agostino Contarello
– “Il tempo di Berta” di Filippo Crispo
– “Bariona: il figlio del tuono” di Jean-Paul Sartre
– “I fisici” di F. Durrenmatt
– “Arsenico e vecchi merletti” di Joseph Kesserling
– “Harvey” di Mary Chase
– “A piedi nudi nel parco” di Neil Simon
– “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello
– “Spirito Allegro” di Noel Coward
– “Novecento” di Alessandro Baricco
– “Il principe ranocchio” (adattamento per ragazzi sul testo dei fratelli Grimm)
– “Il paese delle favole al rovescio” (adattamento per ragazzi sui testi di G. Rodari)
– “Un treno carico di filastrocche” di Massimo Lazzeri
– “Il barone di Munchhausen” di Lorenzo Bassotto
– “Giorgio, Camilla e il drago” scritto e diretto da Pino Costalunga
Regie per il Teatro:
– “I fisici” di F. Durrenmatt
– “Arsenico e vecchi merletti” di Joseph Kesserling
– “Harvey” di Mary Chase
– “atti UNICI” di Luigi Pirandello e Anton Cechov
– “Due sorelle” di Emanuele Vacchetto
– “A piedi nudi nel parco” di Neil Simon
– “Spirito Allegro” di Noel Coward
– “Novecento” di Alessandro Baricco
– “Molto rumore per nulla” di W. Shakespeare
– “Le donne al parlamento” di Aristofane
– “Il principe ranocchio” (adattamento per ragazzi sul testo dei fratelli Grimm)
– “Tutta brava gente” (adattamento da L’opera da tre soldi B. Brecht) – “Lisistrata” di Aristofane
– “Il paese delle favole al rovescio” (adattamento per ragazzi sui testi di G. Rodari)
– “Una casa piena di donne” (adattamento da “Provaci ancora Sam” di W. Allen)
– “L’ultimo degli amanti focosi” di Neil Simon
Si avvicina all’età di sette anni allo studio della tromba e della teoria musicale, per iniziare a undici anni lo studio del pianoforte presso l’istituto Clamat, di Abano Terme, diretto dal Maestro Kirchner. Durante le scuole medie viene selezionata per le esibizioni della banda scolastica, il gruppo “Musica D’Insieme”, realizzando l’incisione di tre CD, l’ultimo dei quali contiene un brano da lei scritto: Canzone per un’amica. Negli anni 2002 e 2003 partecipa come voce solista ai progetti Overtour “Venetocontatti” e “Confini”, nell’ambito del quale canta nello spettacolo “Omaggio a Rigoni Stern”. Ciò che segnerà profondamente il suo percorso artistico e la indirizzerà in maniera incisiva alla musica cantautorale è la partecipazione al corso “Poesia per Canzone” tenuto da Massimo Bubola, per il quale viene selezionata negli anni 2002-2003 / 2003-2004. Nel 2005 viene chiesta la sua collaborazione dal Maestro Roberto Tombesi per l’incisione di un brano inserito nel CD “Isole senza Mar” prodotto dal gruppo Calicanto, il quale ha vinto diversi premi internazionali. In questa occorrenza conosce il suo arrangiatore Paolo Bernardini, polistrumentista, compositore, sound engineer, programmatore, con il quale incide la canzone “Aria e Polvere” che le procurerà il premio della critica al concorso nazionale “Premio canzone d’autore”, bandito dalla Città di Ghedi nel febbraio 2006, con votazione di giurati d’eccezione quali Lucio Fabbri, Massimo Varini, Gatto Panceri e altri nomi importanti nel panorama musicale italiano. Nel settembre 2007 si aggiudica, con lo stesso brano, il terzo posto e il premio per la personalità artistica al concorso nazionale “Musica controcorrente” svoltosi a Fiuggi, Roma. Nell’anno 2007-2008 perfeziona la tecnica canora seguendo le lezioni della Maestra Susy Dal Gesso con il metodo Vocal Power. Nel 2008 è tra i fondatori dell’Associazione “Amici del Ferrari menTalmente Instabili”; riveste per la prima volta i panni di attrice interpretando il ruolo di Assunta nella commedia “Uomo e Galantuomo” di Eduardo de Filippo messa in scena dalla Compagnia menTalmente Instabile. Nel 2011 presta la voce a due brani contenuti nell’album d’esordio di Alessandro Tombesi, “Barene”, che vince i premi per miglior produzione etno folk revival, miglior album d’esordio e miglior autoproduzione al “Premio Italiano Musica Popolare Indipendente”. Nel luglio 2012 e nel luglio 2013 è organizzatrice e direttore artistico della rassegna di musica e teatro “Hevrì” proposta dalla Associazione “Amici del Ferrari menTalmente Instabili” a Bresseo, nel Comune di Teolo. Nel dicembre 2013 entra a far parte della Compagnia Teatro Fuori Rotta diretta da Gioele Peccenini debuttando nei panni di Edith e di Violetta Bradman nella commedia “Spirito Allegro” di N. Coward; fa parte del cast di “Harvey” di M. Chase. Attualmente si presta come attrice e cantante per diverse tipologie di spettacolo.