Novecento - La leggenda del pianista sull'oceano

di Alessandro Baricco

Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Virginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa... 
L'incredibile, fantastica storia di Danny Boodman T. D. Lemon Novecento, il pianista più grande del mondo, nato su una nave e di lì mai sceso. I meravigliosi anni Venti, a cavallo tra le due guerre, l'età del jazz, quando ogni cosa sembrava muoversi seguendo quel ritmo irresistibile. 
Capolavoro indiscusso di Alessandro Baricco e parte integrante della storia del teatro italiano degli ultimi vent'anni, "Novecento" è approdato nel '98 anche al cinema, con la trasposizione di Giuseppe Tornatore, dal titolo "La leggenda del pianista sull'oceano". 
Una storia che racconta di musica, di mare, di immaginazione, di amicizia e di guerra. Una storia sulla vita che appassiona, colpisce duramente e che diverte, così come, del resto, accade nella vita vera.

 

Genere: teatro narrazione

Regia: Gioele Peccenini

Cast: Gioele Peccenini

Pianoforte: Giovanni Scalabrin

Scene: Giacomo Aghergheloae

Durata: 1h 30' (atto unico)

Anno Produzione: 2013

Concessionaria: Paola d'Arborio Sirovich

Siae codice opera: 837493A


Gallery


Trailer